Scarica qui il volantino delle escursioni

POLCENI_GEO

GEO_ESCURSIONI a Polcenigo
Secondo appuntamento: domenica 4 maggio 2025
SALENDO SULLA PIATTAFORMA CARBONATICA DI MEZZOMONTE
Ritrovo ore 8.30 – Chiesa di Coltura

Il progetto Polceni_geo e le geo_escursioni

Grazie al sostegno della Legge Regionale 15/2016, la Regione Friuli Venezia Giulia ha finanziato il Comune di Polcenigo per sviluppare il progetto Polceni-Geo, volto alla valorizzazione e promozione del patrimonio geologico locale.

Il nostro territorio si racconta attraverso sentieri, fossili, storie geologiche e paesaggi mozzafiato: da aprile a ottobre, sei appuntamenti gratuiti con geologi e guide AIGAE per scoprire l’anima più profonda di Polcenigo.
Dalle orme di dinosauro ai coralli fossili, dalle malghe al Col Scussat, fino ai borghi, le sorgenti e le piattaforme carbonatiche.
Un viaggio nella natura, tra scienza, storia e bellezza.
Secondo appuntamento: domenica 4 maggio 2025
Salendo sulla piattaforma carbonatica di Mezzomonte
Ritrovo ore 8.30 – Chiesa di Coltura
Cosa serve? Equipaggiamento sportivo, scarpe da trekking, bastoncini da trekking, berretto, merenda, acqua, spray antizecche

Durata: 6 ore
Difficoltà: media
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 750 m

L’escursione ad anello conduce alla valle della casera di Val di Lama (1100 m), immersa in un paesaggio carsico con doline e pozze d’acqua dette “lame”. Le rocce calcaree fossili testimoniano un antico mare che copriva la piattaforma friulana. Partendo da Mezzomonte, si passa per Longiarezze, Col Scussat e Monte Cjavalir, ammirando la valle di San Tomè e valle Friz. Il rientro avviene su strada forestale e sentiero sterrato. Il percorso, panoramico ma ripido, richiede esperienza escursionistica.

Le escursioni sono gratuite, ma i posti sono limitati: per info e dettagli

polcenigeo@divulgando.eu
Tel. 339 487 9019

Share Button