“Magia di un borgo antico” sarà inaugurata
domenica 11 dicembre 2022
e chiuderà
domenica 8 Gennaio 2023.
ORARI PRESEPI
I presepi del borgo sono sempre visitabili, ma è consigliata la visita all’imbrunire.
I presepi in mostra presso il vecchio mulino sono visitabili dalle 15 alle 18 nei giorni: domenica 11 dicembre, sabato 17 dicembre, domenica 18 dicembre, lunedì 26 dicembre, domenica 1 gennaio, venerdì 6 gennaio, sabato 7 gennaio, domenica 8 gennaio.
CONCORSO “I TRE RE DEI PRESEPI”
Quest’anno sarà organizzata la seconda edizione del concorso presepi “I Tre Re dei presepi”. I visitatori della rassegna potranno votare il presepio più bello inserendo l’apposita cartolina nelle urne predisposte lungo il percorso della rassegna. Verranno premiati i tre presepi più belli e verrà estratto un premio anche tra le persone votanti.
Mappa del Percorso dei Presepi realizzata dallo
Scriptorium Stella Maris
su incarico della Pro Loco di Polcenigo.
Programma 2022/2023
Video della Rassegna Presepi del 2018, realizzato dall’Amministrazione Comunale
Video della Rassegna dei presepi del 2014, realizzato dall’Amministrazione Comunale
Video racconto a cura dell’Associazione Il Gufo: BUON NATALE
Con questo racconto vogliamo augurare a tutti i bambini un sereno Natale!
Associazioni: Borgo Creativo – Pro Loco Polcenigo – Il Gufo
Video racconto a cura della Pro Loco Polcenigo: La vera storia della befana
Con questo racconto vogliamo augurare a tutti i bambini un sereno anno nuovo, un anno pieno di serenità e di tanti abbracci!
Associazioni: Borgo Creativo – Pro Loco Polcenigo – Il Gufo
I PRESEPI DI POLCENIGO
Di presepi a Polcenigo se ne parlava già nel XIII secolo grazie alla presenza dei frati francescani che risiedevano nel complesso conventuale di S. Giacomo fin dal 1262. Questi frati seguendo l’idea di S. Francesco da Assisi, creatore del primo presepe, allestivano un presepe tradizionale nel periodo natalizio.
Il presepe è il segno più caro alla nostra tradizione cristiana e oggi che il Natale viene vissuto con messaggi commerciali sentiamo ancora di più la necessità di dare la giusta importanza a questo giorno speciale. E’ con questo spirito che più di dieci anni fa la passione di alcune famiglie che allestivano i presepi nelle finestre delle loro abitazioni si è trasformata in qualcosa di più ed è nata la “Rassegna dei presepi di Polcenigo”. Il numero di persone coinvolte nel progetto è più che raddoppiato e così è stato anche per il numero di presepi allestiti ogni anno, che oggi sono più di cento.
Il lavoro è molto, ma sono tante anche le soddisfazioni e la più grande è quella di vedere tanta gente che ha ancora il piacere di visitare i presepi e che riempie il nostro piccolo borgo… di magia ed è per questo che abbiamo deciso di dare un nome alla rassegna: “Magia di un borgo antico”.
La creatività, la genialità e la bravura nel costruire questi presepi ci ha fatto inserire ufficialmente nel “Giro Presepi” d’Italia e successivamente abbiamo anche avuto la grande soddisfazione di aver suscitato l’interesse di Gabriele Salvatores che ha richiesto alcuni pezzi per registrare delle scene del film “Come Dio comanda”.
Il valore intrinseco dei presepi e il loro messaggio di pace universale è quello che le persone coinvolte nel progetto vogliono condividere con i visitatori. Le loro idee e la loro creatività permettono di creare anno dopo anno dei veri capolavori, piccoli e grandi, semplici e umili per i materiali usati, ma preziosi per l’entusiasmo, la capacità inventiva e l’impegno delle persone che vi hanno lavorato.
I presepi sono realizzati usando tecniche e materiali diversi: paglia, cartone, cartapesta, fieno, cotone, stoffa, legno, cera, corteccia, ciottoli, pietre….
Molti ripropongono costumi e ambientazioni tipiche avvalendosi di vecchie foto, utensili agricoli e oggetti tradizionali, mentre ingegnosi meccanismi, giochi di luce e melodie natalizie creano un’atmosfera magica.
I visitatori possono facilmente seguire i segnali che conducono ai presepi installati negli angoli più suggestivi del borgo e ammirare il centro storico con i suoi edifici del XV, XVI e XVII secolo, le sue vecchie case, i cortili e i giardini.
La nostra rassegna presepiale si distingue dalle altre per il contesto ambientale in cui vengono collocati i presepi: indistintamente sulle finestre di abitazioni semplici, di palazzi nobiliari, di chiese ricche di arte, di mulini, in corrispondenza di acque di risorgive come il Gorgazzo, negli angoli più caratteristici del paese in modo da dar luce anche ad un patrimonio storico di interesse artistico ed architettonico come è l’antico borgo medioevale di Polcenigo.
Come tutte le rassegne, esprime inoltre genuine forme artistiche popolari dando quella freschezza e semplicità che rende i presepi così vicini alla gente di qualsiasi ceto e grado.
Alcune persone ci hanno chiesto perché organizziamo questa rassegna: per il piacere di stare assieme, di tessere amicizie con persone che prima salutavamo solo frettolosamente, di vedere la partecipazione di tutta la comunità, ma anche e soprattutto per la gioia di veder rivivere quella atmosfera che oltre 2000 anni fa ha attirato pastori, re, gente di tutti i tipi e da ogni parte davanti ad una mangiatoia, proprio come succede oggi. Famiglie riunite per l’occasione e anche persone sole, spinti dalla magia dei presepi e trascinati dalla curiosità dei bambini, tutti si trovano vicini a condividere la bellezza di queste Natività.
Vorremmo che nel corso delle feste natalizie Polcenigo diventasse una sorta di isola della serenità e della riflessione, fuori dallo sfavillio e dal frastuono invadente del Natale consumistico.
Ci piacerebbe che chi si sofferma a contemplare i nostri presepi possa scoprire o riscoprire l’autentico significato di parole come spiritualità, pace, semplicità, senso profondo della famiglia e dell’amicizia, disponibilità all’accoglienza non discriminante, preziosità del silenzio.